ESPERIENZE SEMPREVERDI
SEMPREVERDI
I grandi classici del Monviso
Le Esperienze Sempreverdi di Viso A Viso sono” i grandi classici” escursionistici del Parco del Monviso.
Nel cuore delle Alpi Cozie, il Parco custodisce paesaggi di straordinaria bellezza, una biodiversità unica e antiche tracce della presenza umana. Le esperienze escursionistiche in quest'area protetta offrono l’occasione di immergersi in ambienti naturali autentici, attraversando boschi, alpeggi e valli modellate dall’acqua e dal tempo.
Camminare nel Parco del Monviso significa riscoprire un rapporto profondo con la montagna: dai sentieri più accessibili ai percorsi d’alta quota, ogni itinerario è un invito alla meraviglia. Le escursioni sono pensate per diverse età e livelli di preparazione, valorizzando la connessione con la natura, la cultura locale e la consapevolezza ambientale.
Un’occasione per rallentare, respirare, ascoltare e camminare in uno dei luoghi più suggestivi dell’arco alpino.

Salita al buco di viso
Un’esperienza che attraversa la narrazione storica delle nostre montagne
Il primo traforo alpino della storia, 2.882 m s.l.m., 75 metri di lunghezza, scavato nella roccia, congiunge l’Italia con la Francia – il parco del Monviso col Parco del Queyras; rappresenta una delle più antiche opere di ingegneria civile realizzate in alta montagna.
Protagonista nelle grandi guerre, oggi importante collegamento dei sentieri attorno al Monviso.
Un’escursione storico-naturalistica che ripercorre la storia del Marchesato di Saluzzo e luogo che narra il passaggio leggendario di Annibale, ma anche sito di osservazione degli animali sovrani del Parco, tra i più noti le aquile e gli stambecchi.
Il paesaggio si sviluppa su praterie alpine e tratti rocciosi tipici dell’alta Valle PO, mentre l’attraversamento del traforo apre lo sguardo alle immense vette del parco del Queyras.
Quando: escursione giornaliera (ore 9 – 16) da giugno a settembre (in base alle condizioni di salita e all’apertura del buco).
Descrizione:
- Itinerario: Pian del Re – Buco di Viso – Pian del Re
- Dislivello: 930 D+
- Quota partenza : Pian del Re, Crissolo 2020 m.s.l.m.
- Quota max: Buco di Viso 2882 m.s.l.m.
- Difficoltà: escursione senza difficoltà tecniche, richiesto un discreto allenamento di gambe e fiato in quanto la salita ha una durata minima di 3 ore e una predisposizione alla camminata su sentiero di montagna.
Occorrente:
scarponi o scarpa trekking, abbigliamento a strati adatto alle condizioni variabili (guscio antivento/giacca a vento, pile, guanti), occhiali e crema solare, borraccia, pranzo al sacco.
Opzioni aggiuntive:
- Possibilità di pernotto presso la Foresteria
- Possibilità di pranzo al sacco per l’escursione
- (per gruppi non inferiori alle 10 persone) Presentazione del libro “Il buco di viso” con la presenza dell’autore e cena presso la Merenderia Alpina
Costi dell’attività:
- Coordinamento e accompagnamento: 250 euro (prezzo fino a 12 persone)
- Pranzo al sacco: 12 euro (panino, barretta energetica, birra o bibita o succo)
- Cena e presentazione del libro: 20 euro
- Pernotto in foresteria: 27 euro con sacco a pelo / 37 euro con lenzuola e asciugamano

Giro dei laghi del Monviso
Un’esperienza nelle ere glaciali
Escursione a sfondo naturalistico e geologico tra i laghi più alti del Parco del Monviso: il lago Fiorenza ricco di leggenda e specchio del Monviso, il Lago Chiaretto dalla forma a cuore e dalle acque turchesi, il Lago grande di Viso su cui si affaccia la parete est del Monviso, meraviglie glaciali circondate dalla natura di alta quota. Un’esperienza per ammirare il Monviso da vicino, osservandone la sua imponenza ma anche la sua fragile geologia.
Infine Il Rifugio Quintino Sella, ricco di storia alpinistica, protagonista assoluto come base di salita al Monviso. Un vero rifugio di alta montagna.
Quando: escursione giornaliera (ore 8 – 16) da giugno ad ottobre e in base alle condizioni meteorologiche
Descrizione:
- Itinerario: Pian della Regina, Lago Fiorenza, Lago Chiaretto, Lago grande del Viso, Rifugio Quintino Sella
- Dislivello: 900 D+
- Quota partenza : Pian della Regina (Crissolo) 1750 m.s.l.m.,
- Quota max: Rifugio Quintino Sella 2640 m.s.l.m.
- Difficoltà: escursione senza difficoltà tecniche, richiesto un discreto allenamento ed una predisposizione alla camminata su sentiero di montagna.
Occorrente:
scarponi o scarpa trekking, abbigliamento a strati adatto alle condizioni variabili (guscio antivento/giacca a vento, pile, guanti), occhiali e crema solare, borraccia, pranzo al sacco fornito dalla Merenderia Alpina o ristoro presso il Rifugio Quintino Sella.
Opzioni aggiuntive:
- Possibilità di pernotto presso la Foresteria
- Possibilità di pranzo al sacco per l’escursione
- (per gruppi non inferiori alle 10 persone) Presentazione delle pubblicazioni fotografiche sul Monviso a cura dell’autore Fulvio Beltrando e cena presso la Merenderia Alpina
Costi dell’attività:
- Coordinamento e accompagnamento: 250 euro (prezzo fino a 12 persone)
- Pranzo al sacco: 12 euro (panino, barretta energetica, birra o bibita o succo)
- Cena e presentazione dei libri: 20 euro
- Pernotto in foresteria: 27 euro con sacco a pelo / 37 euro con lenzuola e asciugamano

Le tre cime di Ostana
Un’esperienza sul balcone del Monviso
Un’escursione ad anello che tocca le alture di Ostana, dove il sentiero si evolve sullo spartiacque tra la Valle Po e la pianura sottostante, permettendo allo sguardo di protrarsi dal Monviso fin dove la pianura lo consente.
La vista sulle Valli confinanti rende il paesaggio unico nella sua semplicità e nella pace che trasmette.
Prati d’alpeggio e granito ad intervallare le fioriture stagionali e croci di vetta che raccontano la storia delle genti passate. Ogni croce ha il suo libro di vetta che si potrà compilare, lasciando un ricordo dell’esperienza vissuta.
Quando: escursione giornaliera (ore 9 – 16) da maggio a novembre e in base alle condizioni meteorologiche, adatta anche nel periodo invernale se l’innevamento lo consente.
Descrizione:
- Itinerario: Borgata Durandini di Ostana, Punta Selassa (2040 m.s.l.m.), Punta Razil (2385 m.s.l.m.), Punta Ostanetta (2385 m.s.l.m.)
- Dislivello: 800 D+
- Quota partenza : Borgata Durandini di Ostana 1620 m.s.l.m.,
- Quota max: Punta Ostanetta 2385 m.s.l.m.
- Difficoltà: escursione adatta a tutti, senza difficoltà tecniche, richiesto un discreto allenamento ed una predisposizione alla camminata su sentiero di montagna.
Occorrente:
scarponi o scarpa trekking, abbigliamento a strati adatto alle condizioni variabili (guscio antivento/giacca a vento, pile, guanti), occhiali e crema solare, borraccia, pranzo al sacco.
Opzioni aggiuntive:
- Possibilità di pernotto presso la Foresteria
- Possibilità di pranzo al sacco per l’escursione
- Possibilità di merenda a termine escursione presso la Merenderia Alpina
- (per gruppi non inferiori alle 10 persone) Possibilità di cena presso la Merenderia Alpina
Costi dell’attività:
- Coordinamento e accompagnamento: 250 euro (prezzo fino a 12 persone)
- Pranzo al sacco: 12 euro (panino, barretta energetica, birra o bibita o succo)
- Cena: 20 euro
- Pernotto in foresteria: 27 euro con sacco a pelo / 37 euro con lenzuola e asciugamano

Alla ricerca della pietra verde
In collaborazione con MONVISO 360
Dalla grotta alle borgate di Ostana, una giornata da geologi – attività per famiglie e non solo!
La giornata inizia “diventando dei veri esploratori” con la visita alla meravigliosa Grotta di Rio Martino, un presidio naturale in cui immergersi, ai piedi del Monviso.
Accompagnati dalle Guide di Grotta, si percorreranno 500 metri nel cuore della terra, illuminando i passi con le luci frontali poste sul caschetto! A termine del percorso una sorpresa naturale che rende unica la Grotta…
Dati tecnici: il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, tanto da essere adatto ai bambini dai 6 anni di età, all’interno sono presenti corrimani e passerelle.
L’ingresso è consentito solo con attrezzatura adeguata: caschetto e pila frontale (fornito con l’ingresso), abbigliamento adeguato ai 5 gradi perenni in grotta, scarponcino con buona suola, guanti (no lana, adatti ad ambiente umido), giacca/keeway.
Quando: attività giornaliere (ore 9 – 17) da maggio a ottobre e in base alle condizioni meteorologiche, adatta anche nel periodo invernale se l’innevamento lo consente.
Pranzo presso la Merenderia Alpina di Sant’Antonio di Ostana
Nel pomeriggio passeggiata con Guida Naturalistica Ambientale tra le borgate di Ostana, ricercando ed osservando le pietre della valle, tra mille tonalità di grigio, verde e blu
Il percorso raggiungerà il punto panoramico “balcone sul Monviso” di Borgata Serre, dove si osserverà il paesaggio che sovrasta la Grotta e si avrà la sensazione di toccare il Monviso con un dito!
Dati tecnici: il percorso si sviluppa su sentieri che attraversano bosco e pascoli, non presenta difficoltà tecniche.
Tempo percorrenza: 2 ore – 4 km circa
Opzioni aggiuntive:
- Possibilità di pernotto presso la Foresteria
- (per gruppi non inferiori alle 10 persone) Possibilità di cena presso la Merenderia Alpina
Costi dell’attività:
- Ingresso in grotta con guida formata: 20 euro
- Coordinamento e accompagnamento: 130 euro (prezzo cumulativo fino a 15 persone)
- Pranzo presso Merenderia Alpina: 18 euro (bevande escluse)
Pernotto in foresteria: 27 euro con sacco a pelo / 37 euro con lenzuola e asciugamano

Le avventure sotto il Monviso
Dal parco avventura di Crissolo all’orienteering tra le Borgate di Ostana, una giornata avventurosa immersi nel verde della Valle – attività per famiglie e non solo!
In collaborazione con MONVISO 360
La giornata inizia con il percorso del “Parco Avventura” a Crissolo!
Un’ esperienza per grandi e piccini, ancorati ai grandi alberi ai piedi del Monviso!
Passerelle, piattaforme in legno, salti e zip line per vivere l’avventura a 360°.
Dati tecnici: Il percorso è seguito da Guide formate ed è in totale sicurezza, il personale presente seguirà passo a passo l’esperienza.
Abbigliamento sportivo.
Pranzo presso la Merenderia Alpina di Sant’Antonio di Ostana
Nel pomeriggio attività di ORIENTEERING nelle borgate di Ostana dove, seguiti dalla Guida Ambientale Escursionistica, si impareranno le basi di orientamento in ambiente montano con l’uso della bussola e passo a passo si raggiungeranno le mete in una gara a chi raggiunge per primo la meta finale!
Dati tecnici: il percorso si sviluppa su sentieri che attraversano le borgate di Ostana, non presenta difficoltà tecniche.
Tempo percorrenza: 2 ore – 4 km circa
Abbigliamento sportivo
Opzioni aggiuntive:
Possibilità di pernotto presso la Foresteria
(per gruppi non inferiori alle 10 persone) Possibilità di cena presso la Merenderia Alpina
Costi dell’attività:
Ingresso al Parco Avventura di Crissolo con guide formate: 15 euro
Coordinamento e accompagnamento: 130 euro (prezzo cumulativo fino a 15 persone)
Pranzo presso Merenderia Alpina: 18 euro (bevande escluse)
Pernotto in foresteria: 27 euro con sacco a pelo / 37 euro con lenzuola e asciugamano

